EMDR disturbi alimentari: di cosa si tratta?

EMDR è una sigla che sta per “Eye Movement Desensitization and Reprocessing” e rappresenta una tecnica terapeutica che sfrutta i movimenti oculari per facilitare e accelerare l’elaborazione e la desensibilizzazione di eventi traumatici disturbanti. Nell’ultimo decennio, ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali, che l’hanno accreditata come una terapia elettiva per il Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD) in quanto è stata inserita nelle linee guida dell’International Society for Traumatic Stress Studies, e il British Journal of Psychiatry e l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).

Come funziona l’EMDR?
Innanzitutto questa tecnica sembra permettere al paziente un’esposizione graduale al materiale traumatico (nel caso dei miei trattamenti relativamente alle fobie specifiche) e i movimenti oculari potrebbero indurre dei cambiamenti direttamente legati all’elaborazione dei ricordi ed effetti sulla memoria assimilabili a quelli che si verificano durante le fasi REM del sonno. I movimenti oculari indurrebbero una risposta di rilassamento favorendo la desensibilizzazione della risposta ansiosa.

Alcuni studi scientifici hanno mostrato una riduzione della vividezza delle immagini legate al ricordo traumatico, dei pensieri relativi ad esso, dell’emozione collegata, ed un incremento della flessibilità cognitiva, oltre a vari cambiamenti fisiologici come il rallentamento del battito cardiaco. Particolarmente indicato nella cura del PTSD (Disturbo Post-Traumatico da Stress) l’EMDR si è via via trasformato in un approccio sempre più raffinato, complesso e globale, in grado di affrontare gran parte dei disturbi psicopatologici.

L’EMDR, quindi, inserito all’interno del protocollo utilizzato per la gestione del paziente affetto da tutti i timori relativi al cibo rappresenta uno strumento ulteriore, che può permettere una gestione più agevole di alcuni contenuti traumatici cruciali nella fobia che si vuole trattare.